Ci potete trovare nel piccolo, ma accogliente paese di Accettura, in provincia di Matera in Basilicata.

Cartina Basilicata

Dalla SS 407 "Basentana"  si esce all'altezza dello svincolo di Campomaggiore-Pietrapertosa, dove si presenta il paesaggio delle  "Dolomiti Lucane". Subito dopo, circa 200 metri, passato il sottopasso del ponte della Basentana, ci si dirige al bivio a sinistra dove il cartello stradale indica "ACCETTURA", mancano 20 Km all'arrivo, si attraversa la Foresta di Gallipoli Cognato, località  "Palazzo", che è un complesso di alloggi per il personale forestale e sede amministrativa dell'Ente Parco situato in mezzo al bosco, si prosegue sempre sulla  SP di Gallipoli Cognato in direzione di Accettura, a 8,7 km si attraversa un ponte sul torrente Salandrella e a 2 km c'è il paese.

Accettura,  paese a 799 mt. di altezza  nel Parco Naturale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. 
L'aria che si respira è fresca e salubre, perchè il paese  è circondato dai boschi, a nord si trova la  
Foresta Regionale di Gallipoli-Cognato e, dall'altra parte del paese,  il Bosco di Montepiano, un bosco comunale (area S.I.C. Sito di Interesse Comunitario) che si estende su di una superficie di circa 860 ettari su terreni  mediamente acclivi, intorno ai 1000 metri di altitudine. In diversi punti si possono ammirare splendidi esemplari di cerro con altezze superiori ai 30 mt. Nel Bosco, nelle stagioni piovose, si trovano funghi in quantità,  porcini, cardoncelli,  chiodini; attenzione ci sono anche i funghi velenosi!  Nel sottobosco è  presente l'agrifoglio, specie protetta. 



La festa del "Maggio" di Accettura, che si svolge ogni anno e dura tre giorni, esattamente la domenica di Pentecoste ed il lunedì e martedì successivi,  è una festa antichissima legata ai culti arborei: Rito nuziale  del Maggio con la "Cima" che vengono uniti ed eretti al centro del Paese. Dal bosco Montepiano viene prelevato il cerro lungo circa 30 metri (detto appunto Maggio) che ripulito dai rami e dalla corteccia viene trascinato da buoi podolici fino al paese, mentre la Cima, che è una pianta di Agrifoglio di oltre dieci metri piena di rigogliose fronde, viene scelta nella Foresta di Gallipoli Cognato.  Nel bosco è possibile vedere mucche podoliche, capre e pecore che qui vengono allevate. 


Il primo nucleo di Accettura sorgeva nell'area denominata Costa Raja, dove è ancora visibile una fortificazione a pianta quadrata. Nel 1272 un incendio distrusse il paese. Fu ricostruito da Carlo d'Angiò che lo affidò alla famiglia Bazzano. Poi passò ai Carafa e ai Colonna. 

 

Paesaggio di Accettura



Scorcio del paese di Accettura



Monumento all'Emigrante
 Piazza del Popolo

Referenze fotografiche  Francesco Pezzolla

Se si desidera vedere altre foto del paese cliccare su uno di questi link: Paesaggio dall'alto ; Vista ; Scorcio1 ; Scorcio2 ; Scorcio3 .

Il paese è a soli 48 km dalla città di Potenza e 82 km dai caratteristici Sassi di Matera.

Paesaggio dei Sassi di Matera.

                                                                                                                                  

E' facilissimo trovarci, siamo nel centro del paese, sulla strada principale...
Comunque basta chiedere, ci conoscono tutti!

                                                                                                                                                            

Per collegarsi al sito ufficiale su Accettura e sulla Foresta di Gallopoli-Cognato  clicca qui